La collezione permanente offre una panoramica sull’evoluzione storica della città.
SCOPRIOrari di apertura
Da martedì a sabato: 10.30 – 17.00
Domenica e festivi: 10.30 – 13.00
Martedì lungo in estate: 10.30 – 13.00 / 18.00 – 22.00
Chiuso di lunedì e dal 6 gennaio a Pasqua
oggetti conservati
fotografie collezionate
anno di fondazione
mummia egizia
26.05.–29.10.2020
Il 1920 chiuse un’epoca e ne aprì una nuova. Ciò è tanto più vero per l’Alto Adige, che dopo l’annessione dell’ottobre di quell’anno entrava repentinamente a far parte dello Stato italiano. Fu un periodo di grande incertezza e Merano, famoso luogo di cura, cercò di riottenere quel successo di cui aveva goduto nel periodo prebellico. Nonostante la penuria alimentare, la vita quotidiana riprese il suo corso. La mostra indaga vari aspetti di quell’epoca e ne tenta un ritratto, avvalendosi di foto della collezione Ellmenreich, di manifesti e di locandine, nonché delle opere di diversi artisti coevi. La varietà degli oggetti esposti, accompagnati da testi di facile comprensione, mira a riportare in vita quei mesi difficili, proponendo una rievocazione accessibile a tutti.
Il fallimento del liberalismo e le crisi del primo dopoguerra
Per qualsiasi esigenza la invitiamo a scriverci qui, saremo lieti di risponderle.
Le visite, della durata di circa un’ora, offrono una panoramica sulla storia della città e sulla vita della sua comunità nelle diverse epoche storiche. Per le scolaresche vengono proposti percorsi didattici che approfondiscono singole tematiche della mostra permanente. Il Palais Mamming Museum è situato nel centro di Merano in piazza Duomo 6, 39012 Merano.
Se Vi spostate in auto, potete posteggiarla in uno dei parcheggi pubblici nelle vicinanze del museo. Se invece preferite raggiungere il centro urbano in autobus può esserVi utile la piattaforma Meran/o real time bus.