Orari di apertura
Chiuso di lunedì e dal 3 marzo al 14 aprile
Da martedì a sabato: 10.30 – 17.00
Domenica e festivi: 10.30 – 13.00
PALAIS
PALAIS MAMMING MUSEUM
Dal 2015 il Palais Mamming Museum – che presenta le collezioni del Museo Civico di Merano – è ospitato nella nuova sede di piazza Duomo, in un palazzo seicentesco recentemente ristrutturato. La collezione permanente offre una panoramica sull’evoluzione storica della città. Il percorso, a sviluppo circolare, ha inizio dalla preistoria e tocca tutti gli ambiti sociali e artistici, sino all’arte contemporanea. Arricchiscono le collezioni, donando loro un fascino peculiare, alcuni pezzi esotici e curiosi, fra cui una mummia egizia, la collezione d’armi sudanesi dell’avventuriero Slatin Pascha, un prototipo di macchina da scrivere ideato da Peter Mitterhofer e una maschera funebre di Napoleone.
Tariffe d’ingresso
Adulti 6,00 € / Ridotto 5,00 €
OGGETTI CONSERVATI
FOTOGRAFIE COLLEZIONATE
ANNO DI FONDAZIONE
MUMMIA EGIZIA
Colours of Snow – Alfons Walde
e Max von Esterle e gli artisti coevi a nord e sud delle Alpi
23.11.2024 – 2.3.2025
Non sempre la neve appare di un bianco puro, almeno non allo sguardo attento di due pittori come Alfons Walde e Max von Esterle. Nei suoi dipinti von Esterle celebra poeticamente la magia della neve, mentre Walde – un po’ più tardi – lo fa con concisa espressività. È la prima volta che questi due importanti pittori compaiono insieme in una mostra. Accanto ai loro, sfilano anche i paesaggi innevati di altri artisti coevi italiani e austriaci. Tutti questi dipinti creano un variegato tessuto che, dipanandosi, dà vita a uno spettacolo imperdibile.
Nella mostra non si è voluto neppure rinunciare a esponenti dell’arte del nostro tempo con le loro composizioni astratte o le installazioni che invitano a riflettere. Nel percorso espositivo, infatti, in un’epoca di cambiamento climatico, non poteva mancare un quesito sul “futuro della neve”: per quanto ancora potremo godere di questo spettacolo?
The Archive of Gina Klaber Thusek
24.01.2025– 2.3.2025
La mostra offre uno sguardo insolito sulla vita e l’opera dell’artista, morta a Merano nel 1983, e sul suo patrimonio, oggi conservato a Palais Mamming Museum. Il progetto, realizzato dalla Facoltà di Design e Arti dell’Università di Bolzano in collaborazione con lo stesso Palais Mamming Museum, fa luce su alcuni aspetti del lavoro creativo di Klaber Thusek e mostra disegni, sculture e modelli di moda. Inoltre, offre uno sguardo sulla vita privata dell’artista. Fornisce una risposta sorprendente alla domanda: “Chi è Gina Klaber Thusek?”.
I diari di Gina, in cui l’artista registrò per decenni la sua vita, aprono una prima prospettiva: non sono solo un resoconto, ma anche una narrazione artistica in cui realtà e fantasia lottano tra loro. Le fotografie scattate da amici e amanti – alcune delle quali sotto la sua direzione – mostrano ancora più chiaramente l’inesauribile volontà creativa con cui Klaber Thusek ha cercato di realizzare non solo la sua immagine di artista, ma anche la vita di una donna al di là dei confini abituali, in un gioco tra conformità e trasgressione. Gina Klaber Thusek non ha lasciato solo la storia di una vita femminile che ancora oggi può essere fonte di ispirazione. Ha trasformato la sua stessa vita in una vera e propria “opera”.
GALLERY
CONTATTI E INFORMAZIONI UTILI
Per qualsiasi esigenza la invitiamo a scriverci qui, saremo lieti di risponderle.
Le visite, della durata di circa un’ora, offrono una panoramica sulla storia della città e sulla vita della sua comunità nelle diverse epoche storiche. Per le scolaresche vengono proposti percorsi didattici che approfondiscono singole tematiche della mostra permanente. Il Palais Mamming Museum è situato nel centro di Merano in piazza Duomo 6, 39012 Merano.
Se Vi spostate in auto, potete posteggiarla in uno dei parcheggi pubblici nelle vicinanze del museo. Se invece preferite raggiungere il centro urbano in autobus può esserVi utile la piattaforma Meran/o real time bus.