Offerta di mediazione didattica

Il Palais Mamming Museum, che presenta le collezioni del Museo Civico di Merano, è aperto al pubblico dall’aprile 2015 nella sua nuova sede di Piazza Duomo. L’esposizione permanente offre una panoramica sull’evoluzione storica della città e del Burgraviato. Il percorso museale, a sviluppo circolare, ha inizio con l’epoca preistorica e, toccando i vari ambiti legati alla vita cittadina nel corso dei secoli, giunge sino al Novecento e all’arte moderna. Palais Mamming Museum propone inoltre una variegata offerta didattica su temi specifici.

Scuola dell’infanzia

Scuola primaria

Scuola primaria

Che cos’è un museo?

Laboratorio per bambine/i a partire dai 4 anni

La proposta didattica, della durata di un’ora, è incentrata su questo interrogativo. Attraverso attività di tipo ludico, le bambine e i bambini in visita al Museo ne scopriranno funzioni e compiti (raccolta, custodia, esposizione, mediazione culturale), concludendo l’esperienza con la creazione di un’opera d’arte che verrà esposta per alcune settimane all’interno del Museo stesso.

 

Durata: 60 minuti

Alla ricerca della superstar di Merano

Percorso didattico

Nell’ambito dell’esposizione permanente, le alunne e gli alunni incontreranno diversi personaggi legati alla storia di Merano. Alcune di queste figure narreranno la propria vita e le vicende di cui si sono rese protagoniste. I bambini e le bambine, riuniti in giuria, eleggeranno infine la “superstar” cittadina.

 

Durata: 60 minuti

La raccolta museale

Laboratorio

Il laboratorio è dedicato alla collezione del Museo. Come entra un oggetto a farne parte e dove viene conservato? Le alunne e gli alunni andranno alla scoperta delle varie fasi della raccolta museale: dall’inserimento di un nuovo bene nella collezione, alla sua documentazione e alla conservazione.

 

Durata: 60 minuti

Scuola media

Scuola media

Scuola media

Un tuffo nella Merano medievale

Laboratorio

Le alunne e gli alunni si confronteranno con i tratti distintivi di una città medievale e si immergeranno, grazie ad un percorso teatrale, nella vita quotidiana dell’epoca, accompagnando un contadino al mercato e scoprendo altri luoghi significativi della realtà urbana di quel tempo.

 

Durata: 90 minuti

La guerra ha un volto

Laboratorio

Alle alunne e agli alunni verranno illustrati gli avvenimenti che caratterizzarono la storia locale durante il periodo bellico, portandoli, in autonomia, a interrogarsi sulla propaganda, sulle difficoltà di approvvigionamento, sul ruolo della donna ed altre tematiche strettamente legate alla Prima guerra mondiale.

 

Durata: 60 minuti

Veduta cittadina

Offerta didattica nella seconda lingua (L2)

Palais Mamming Museum è un luogo ricco di nomi e di aggettivi, attraverso i quali si narrerà la storia di una città fittizia. Il modulo didattico si propone di creare un’atmosfera rilassata per favorire l’utilizzo pratico della seconda lingua (tedesco).

 

Durata: 90 minuti

Scuola superiore

Scuola superiore

Scuola superiore

Passeggiata

Dialogo itinerante

Prendendo spunto dagli oggetti esposti, alle studentesse e agli studenti verrà illustrata la storia della città di Merano, a partire dalla sua nascita come luogo di mercato sino agli eventi che ne caratterizzarono il Novecento. Su richiesta è possibile approfondire specifiche aree espositive.

 

Durata: 60 minuti

Quanto bene conosci Merano?

Percorso didattico

Quale squadra riuscirà a rispondere correttamente al maggior numero di domande su Merano? Un avvincente gioco a quiz sulla storia della città metterà alla prova le conoscenze di studentesse e studenti. I contenuti verranno successivamente ripresi e approfonditi in un percorso di dialogo e confronto dal quale ricavare un’immagine d’insieme della storia locale.

 

Durata: 90 minuti

Il “lungo Ottocento” a Merano

Dialogo itinerante

Il “lungo Ottocento”, inteso come epoca di modernizzazione, industrializzazione e urbanizzazione, trova riflesso nella storia di Merano. Partendo dalla maschera funebre di Napoleone e passando per l’affermarsi di Merano come località di cura e soggiorno,
fino alla Prima guerra mondiale, emergerà con evidenza come la città sia stata pienamente investita dai mutamenti che caratterizzarono il “lungo Ottocento”.

 

Durata: 90 minuti

Prezzi

 

Ingresso gratuito. La quota di partecipazione individuale alle proposte didattiche della durata di 1 ora è di 3,00 €; per gli incontri di un’ora e mezza è di 4,00 €.

Orario di apertura

 

Dalla Settimana Santa fino al 6 gennaio – dal martedì al sabato dalle 10:30 alle 17:00, domenica e festivi dalle 10:30 alle 13:00. Previo accordo le visite guidate possono essere effettuate anche al di fuori dell’orario di apertura.

Altre informazioni

 

Tel. 0473 270 038 (negli orari di apertura del Museo)

 

e-mail: museo@comune.merano.bz.it
oppure palaismamming@gmail.com